Napoli Città Teatro

Napoli Città Teatro

Napoli Città Teatro è progetto di valorizzazione a cura della Cooperativa En Kai Pan, ammesso alle agevolazioni Cultura Crea 2.0, incentivo per le imprese culturali del terzo settore promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia.

La proposta progettuale consiste nella creazione di una Piattaforma Divulgativa, Napoli Città Teatro (www.napolicittateatro.it), per raccontare i luoghi, l’arte e la cultura teatrale, in relazione ai grandi Attrattori Culturali del territorio, ossia il Museo Nazionale di San Martino e la Certosa e il Centro Antico di Napoli dichiarato patrimonio Unesco. La piattaforma sarà inoltre funzionale alla promozione e alla vendita di servizi culturali innovativi, alla diffusione di contenuti e alla condivisione delle esperienze al fine di agevolare la fruizione del patrimonio teatrale e l’esperienza turistica, a selezionare e organizzare le esperienze e a ricevere nutrimento culturale dalla visita.

Napoli Città Teatro nasce per raccontare i luoghi, l’arte e la cultura teatrale, in relazione ai grandi Attrattori Culturali del territorio, ossia il Museo Nazionale di San Martino e la Certosa e il Centro Antico di Napoli dichiarato patrimonio Unesco. L’idea è quella di mettere in relazione le due città, quella bassa in cui si sono stratificati più di due millenni di storia, dalla fondazione greca a oggi, con quella alta, fino a poco più di un secolo fa destinata alla campagna, ma che conserva nella Certosa di San Martino una straordinaria collezione di quadri, opere presepiali, navi e carrozze, che testimoniano l’intera storia della città, ivi compresa una sezione teatrale interamente dedicata alla tradizione campana, e che, dal punto di vista urbanistico, costituisce un immenso balcone dal quale i turisti ammirano in un colpo d’occhio l’intera città, spesso senza visitare il museo.

Queste due distinte città sono unite dalla scala monumentale della Pedamentina, che dalla Certosa scende fino al quartiere Montesanto, nel centro storico, offrendo la possibilità di ammirare la città e il golfo da diversi punti di vista. L’idea di Napoli Città Teatro è mutuata da Franco Carmelo Greco, storico del teatro originario di Caserta, che nel volume Teatro napoletano del ‘700 definisce la riforma urbanistica iniziata da Carlo di Borbone nel Settecento, come il desiderio di rendere la città un gigantesco teatro, iniziando lo sviluppo ascensionale sulla collina del Vomero, per sfruttare la conformazione del golfo che lo rende un anfiteatro naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *