Tavola rotonda dedicata alla maschera di Pulcinella in una prospettiva multidisciplinare e transculturale
Coop. En Kai Pan, Associazione teatrale Aisthesis e la cattedra di Storia del Teatro moderno e contemporaneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” presentano Pulcinella: la maschera nella contemporaneità, una tavola rotonda dedicata alla maschera di Pulcinella tra tradizione e ri-codificazione contemporanea. L’occasione è stata stimolata dalla presentazione all’UNESCO della candidatura della maschera di Pulcinella, condotta dal prof. Domenico Scafoglio (Università degli Studi di Salerno), e dall’avvio di un progetto di diffusione della Commedia dell’Arte nel centro storico di Napoli, curato da coop. En Kai Pan e Associazione teatrale Aisthesis in partenariato con le Arci-confraternite di Napoli, e che simbolicamente coincide con le celebrazioni della giornata mondiale di Commedia dell’Arte.
Obiettivo dell’incontro è quello di stimolare un momento di discussione, incrociando diverse prospettive sulla maschera di Pulcinella, sulla sua tradizione e ricezione sia in Italia che in Europa e le sue riletture e riscritture contemporanee all’interno del teatro e delle arti figurative. Pulcinella: la maschera nella contemporaneità nasce dalla duplice necessità di stimolare gli studi sulla Commedia dell’Arte, intesa non come genere teatrale ma come sistema spettacolare, e sulla maschera di Pulcinella in particolare, e di diffonderne la conoscenza presso il pubblico, radicando l’esperienza sul territorio cittadino. Rispetto a queste necessità, l’incontro va considerato un grado zero, un’occasione per iniziare a delineare un terreno di confronto tra studiosi, artisti e artigiani.
La tavola rotonda prevede la partecipazione di studiosi di diversi ambiti (Antropologia culturale, Discipline dello spettacolo, Storia dell’arte contemporanea, Lingua e linguistica francese, Lingua e letteratura ungherese) di modo da dare un taglio multidisciplinare e transculturale alla discussione, e una sezione dedicata ai materiali con la proiezione del documentario La zeza di Bellizzi, di Luca Gatta e lo spettacolo El romancero de Lazarillo, di Associazione teatrale Aisthesis.
TAVOLA ROTONDA
h 17.00-19.30
Saluti
Interventi
DOMENICO SCAFOGLIO (Università degli Studi di Salerno)
Resurrexit. La nuova vita di Pulcinella
Tradizione e ricezione della maschera di Pulcinella tra Napoli e l’Europa
JUDIT PAPP (Lingua e letteratura ungherese - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
Da Napoli a Budapest: lo spirito della maschera di Pulcinella nella tradizione ungherese
SARAH PINTO (Lingua e linguistica francese - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
«Monsieur Polichinelle»: dalla maschera teatrale alla macchietta nei componimenti poetici per bambini
ANNAMARIA SAPIENZA (Discipline dello spettacolo - Università degli Studi di Salerno)
Pulcinella e Petito: storia di un’identificazione
La maschera: la tradizione moderna e la ri-codificazione
MARIA DE VIVO (Storia dell’arte contemporanea - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
La maschera di Pulcinella nell’arte del primo Novecento
PAOLO SOMMAIOLO (Discipline dello spettacolo - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
Pulcinella: le radici di una maschera nella spettacolarità teatrale del Novecento
LUCA GATTA (Associazione Teatrale Aisthesis e Direttore LICOS - Laboratorio Internazionale di Composizione Scenica)
El romancero de Lazarillo: la maschera di Pulcinella e il laboratorio per una Commedia dell’Arte contemporanea
Conclusioni
Modera
STEFANIA BRUNO (coop. En Kai Pan)
PROIEZIONE
h. 20.00
La zeza di Bellizzi
regia di Luca Gatta
produzione coop. En Kai Pan 2016
SPETTACOLO
h 20.30
El romancero de Lazarillo
drammaturgia Stefania Bruno
di e con con Luca Gatta
Tutti gli eventi sono a ingresso libero